La Darbia blog

Una giornata alle Terme

Testo di Claudia Femia

Ven, 26 gennaio 2018
Una giornata alle Terme
E’ davvero rigenerante una giornata trascorsa alle Terme di Premia, immersi nelle acque benefiche, coccolati dai trattamenti del centro benessere e avvolti dalla quiete della montagna. Sono gli antichi Romani che ci hanno trasmesso la cultura delle terme, per la cura del corpo e della mente. Oggi p..

E’ davvero rigenerante una giornata trascorsa alle Terme di Premia, immersi nelle acque benefiche, coccolati dai trattamenti del centro benessere e avvolti dalla quiete della montagna.

Sono gli antichi Romani che ci hanno trasmesso la cultura delle terme, per la cura del corpo e della mente. Oggi più che mai, prendersi una pausa dalla frenetica vita quotidiana per dedicare alcune ore al nostro benessere è un’esperienza necessaria e rivitalizzante.
Quando i lunghi inverni ci indeboliscono privandoci delle consuete energie, possiamo organizzare una giornata nel modernissimo complesso delle Terme di Premia, situato nel cuore della valle Antigorio, tra pascoli erbosi, case in stile walser e chiesette dalla tipica architettura ossolana.
Una bolla papale che risale al Cinquecento attesta la presenza di una sorgente di acqua calda, capace di sprigionare vapori durante i gelidi inverni. La tradizione termale in queste zone ha quindi radici antiche ed è stata rivalutata con la costruzione di un edificio nuovissimo che offre molte comodità.

Mentre ci si immerge pigramente nelle piscine termali situate all’esterno, si può ascoltare il silenzio della natura, rotto solo dallo scrosciare dell’acqua che proviene dalla sorgente di Longia e che sgorga, naturalmente calda, a circa 42°C.

Nuotando nella grande vasca vicino al giardino, si possono ammirare le montagne innevate e le cascate di ghiaccio, contemplando una nuvola di vapore benefico che sale dall’acqua, mentre la neve avvolge i prati intorno.
Le piscine interne sono inserite in una struttura architettonica caratterizzata da legno, pietra e grandi vetrate. L’ambiente, accogliente e luminoso, offre comode chaise-longue dove sdraiarsi per riposare tra un bagno e l’altro. Inoltre lettini idromassaggio, percorsi vascolari e rilassanti getti cervicali garantiscono anche effetti curativi. Chi volesse usufruire della SPA, può prenotare massaggi rilassanti di ogni tipo, accedere alle saune o al bagno turco e farsi coccolare con fantastici trattamenti di bellezza, che vanno dalle docce emozionali ai bagni di fieno, dai massaggi olistici ai trattamenti “scacciapensieri”.

Quando si esce dalle terme, completamente rigenerati e carichi di energie positive, vale la pena godersi lo splendido panorama: la natura intorno appare nella sua maestosa bellezza, con il fiume Toce che percorre la vallata e i tipici panorami alpini che deliziano gli occhi. Scendendo verso la pianura, si possono fare alcune soste molto interessanti: prima di tutto consiglio di fermarsi a visitare la magnifica chiesa di San Gaudenzio a Baceno, uno splendido edificio religioso che all’interno svela pareti interamente ricoperte da affreschi maestosi.

Da Premia e da Baceno partono anche i sentieri che conducono agli Orridi di Uriezzo, un incredibile insieme di cavità e cunicoli scolpiti nelle rocce dall’azione dei torrenti ai tempi dell’ultima glaciazione.

Prima di tornare a La Darbia, possiamo anche fare qualche acquisto goloso, passando dalla Latteria di Crodo dove è possibile comprare il rinomato formaggio Bettelmatt.
Con tante emozioni positive e qualche deliziosa provvista, torniamo alla Darbia davvero soddisfatti… ricordandoci che il benessere non è un lusso…
o forse, semplicemente, il vero lusso è il benessere!

Alla prossima