E’ la montagna innevata che, baciata per prima dal sole dell’alba, vi tiene compagnia ogni mattina mentre fate colazione sul terrazzo de La Darbia.
Non è proprio una montagna qualsiasi, il Monte Rosa è (dopo il Monte Bianco) la seconda vetta più alta d’Europa con i suoi 4.634 metri s.l.m., e la sua parete Est (proprio quella che vedete da La Darbia) è la parete più estesa di tutte le Alpi: 3 Km di larghezza per 2.300 metri di altezza!
Ai suoi piedi si trovano alcune località turistiche di fama internazionale: Zermatt e Saas Fee sul versante svizzero, Gressoney, Champoluc, Macugnaga ed Alagna sul lato italiano, queste due ultime raggiungibili in solo un’ora d’auto da La Darbia. Qui di seguito vi proponiamo 3 didascalie che raccontano alcuni interessanti particolari del Monte Rosa:
1 – PUNTA DUFOUR – E’ la cima più alta del Monte Rosa, ed è stata scalata per la prima volta nel 1855. Il suo nome è un omaggio al famoso cartografo e comandante delle truppe svizzere Guillaume Henri Dufour.
2 – CANALONE MARINELLI – Il paradiso dello sci estremo: 2.300 metri verticali di pura adrenalina. Si parte dal colle Gnifetti e ci si butta con gli sci fino a raggiungere il ghiacciaio del Belvedere a Macugnaga. Solo per Esperti!
3 – PUNTA GNIFETTI – Sulla sua cima si trova la Capanna Regina Margherita, costruita nel 1893 è la costruzione più alta d’Europa (4.554 metri s.l.m.) e al suo interno ospita un laboratorio scientifico ed un rifugio alpino con 70 posti letto. Se avete con voi un cannocchiale potete facilmente vederla da La Darbia.