Il Nebbiolo è forse il vitigno più famoso d’Italia, con esso si producono il Barolo ed il Barbaresco, vini rossi con spiccate doti di longevità che hanno da anni raggiunto una fama internazionale.
Il Nebbiolo è il vitigno autoctono per eccellenza in quanto la sua coltivazione è quasi tutta concentrata in Piemonte e, ad eccezione di poche altre aree geografiche (ad esempio la Valtellina), è proprio solo in questa regione che questo vitigno trova il microclima ed il terreno adatto ad esprimersi al meglio.
Se le colline delle Langhe sono considerate la capitale del Nebbiolo, nelle colline del nord Piemonte si producono da sempre i cosiddetti “Nebbioli del Nord” che trovano la massima espressione nella DOCG Gattinara.
I vigneti di Gattinara furono impiantati dai Romani nel II secolo a.C. ed il vino prodotto in questa cittadina era già conosciuto nel rinascimento da tutta la nobiltà europea.
La più antica casa vinicola di Gattinara ancora in attività è la Cantina Nervi, fondata nel 1906 da Luigi Nervi e rilevata nel 2011 dalla famiglia norvegese Astrup.
L’azienda è proprietaria di 24 ettari di vigneto coltivati quasi esclusivamente a Nebbiolo, tra questi spicca per bellezza ed esposizione il vigneto Molsino, uno spettacolare anfiteatro naturale con una stupenda vista delle innevate pendici del Monte Rosa, che da vita al crù più pregiato della Nervi.
La cantina Nervi dista solo 30 minuti d’auto da La Darbia, vi consigliamo quindi di non perdere una visita alla cantina storica dove l’enologo Enrico Fileppo vi guiderà attraverso i locali interrati realizzati con volte di mattoni, all’interno dei quali il Gattinara Molsino riposa per 50 mesi in grandi botti di rovere.
Ultimo nato in casa Nervi è uno spumante metodo classico ottenuto con la vinificazione in bianco delle uve Nebbiolo. Volete sapere il nome di questo vino? Si chiama Jefferson, in onore di Thomas Jefferson, terzo presidente degli Stati Uniti d’America che nel 1787 durante una visita in Italia si innamorò del vino Gattinara, tanto che nel 1806, mentre era presidente, approfittò di una nave da guerra della marina USA per farsene spedire due botti.