La Darbia blog

Appuntamento sui Navigli

Dom, 6 novembre 2022
Appuntamento sui Navigli
credits: @matteo_curti
Sono famosi soprattutto per la loro vivace vita notturna, ma i Navigli rappresentano un quartiere molto affascinante di Milano. In qualsiasi momento della giornata. credits: @repifabi_ Una bella camminata lungo Ripa di Porta Ticinese riserva sempre grandi sorprese. Questa strada che fiancheggia il..

Sono famosi soprattutto per la loro vivace vita notturna, ma i Navigli rappresentano un quartiere molto affascinante di Milano. In qualsiasi momento della giornata.


credits: @repifabi_

Una bella camminata lungo Ripa di Porta Ticinese riserva sempre grandi sorprese. Questa strada che fiancheggia il Naviglio Grande rappresenta una zona piena di fermento, su cui si affacciano enoteche e locali alla moda, gallerie d’arte, librerie e negozi vintage. Qui mi è capitato di incontrare attori e modelle, artisti e filosofi, bizzarri personaggi televisivi e persino qualche temerario che percorre il Naviglio col SUP.

Lungo le vie sempre affollate che si diramano dalla Darsena, ci si imbatte in frotte di giovani che affollano i locali più alla moda, studenti universitari che si mescolano a gruppi di turisti entusiasti. In queste antiche strade che formano l’alzaia dei vecchi canali, in una zona non lontana dal Duomo e dalle Colonne di San Lorenzo, si respira un’atmosfera internazionale e si consuma ogni sera il rito dell’aperitivo con ricchi buffet e sontuosi cocktail.


credits: @federica108

Qui nascono locali di tendenza, che catturano la vista oltre che il palato. Molti nascondono dei dehors immersi nel verde, altri apparecchiano i loro tavolini a pochi metri dall’acqua dei canali. C’è solo l’imbarazzo della scelta: al Rita & Cocktails si bevono drink di qualità, da El Brellin si va per una cena romantica, al Deus Café sembra di stare un’officina, tra tavoli e moto, mentre L’Altro Luca e Andrea propone una cucina tradizionale da autentica osteria milanese.

Da visitare anche i negozi di artigianato e gli atelier d’arte che si trovano vicino al pittoresco Vicolo dei Lavandai. Se poi amate gli oggetti antichi, potete gironzolare tra le bancarelle della Fiera di Senigaglia, una vera istituzione, un autentico mercato delle pulci che anima il quartiere fin dall’Ottocento, un luogo che si perde nella memoria storica della città.


credits: @paulpablophotography

Il grande sistema dei Navigli comprende cinque canali che si estendono per centinaia di chilometri e collegano Milano al fiume Ticino, al Po, al lago Maggiore e al Lago di Como nonché a numerose città lombarde come Pavia. Nel passato merci e persone viaggiavano molto lungo le vie d’acqua, la navigazione con le chiatte permetteva di trasportare prodotti di ogni tipo come carbone, vino, carne e pesce, ma anche legna e persino i marmi utilizzati per costruire il famosissimo Duomo.

Anche Leonardo Da Vinci, arrivato a Milano verso la fine del Quattrocento all’età di trent’anni, nominato ingegnere ducale da Ludovico il Moro, lavorò alla realizzazione di alcune opere idrauliche sui Navigli: a lui si deve infatti la progettazione della cosiddetta “Conca dell’Incoronata” di cui sono ancora visibili le chiuse, con le porte originali in legno.


credits: @desigarau

Chi oggi si trova a gironzolare nel cuore antico di Milano, percepisce questa straordinaria fusione tra passato e presente, di cui l’esempio più interessante è forse la Nuova Darsena, inaugurata nel 2015 in occasione di Expo. Voluta dagli Spagnoli che dominavano la città all’inizio del Seicento, questa conca artificiale ha rappresentato per secoli uno dei porti più trafficati d’Italia, rendendo Milano simile ad Amsterdam o Manhattan… Incredibile, vero? Solo verso la fine degli anni Settanta la vecchia darsena ha smesso la sua secolare attività commerciale e, dopo un periodo di decadenza, è stata completamente ristrutturata.

Tra artisti di strada, punti vendita di street food e graziose chiesette nascoste, come quella di San Cristoforo, la zona dei Navigli racchiude una sorta di mondo a parte, svela una delle tante anime di Milano che, oggi come ieri, appare una città dinamica e operosa, frenetica e glamour, antica ma contemporanea. Intrisa di storia ma proiettata nel futuro.